Pubblicità

 

 

 

 

Cronaca

28/01/2013

Il sovraffollamento nelle carceri

Sentenza emblematica da Strasburgo

Mio figlio che si affaccia alla finestra e, nelle migliori tradizioni dei cortili italiani, mi comunica che la Corte di Strasburgo ha sanzionato le carceri italiane per aver violato i diritti dei detenuti costringendoli in uno spazio inferiore ai tre metri quadrati per persona. Una sentenza che suona come un atto di giustizia. Busto Arsizio e Piacenza i due istituti colpiti dal provvedimento. Al momento della denuncia nella nostra Casa Circondariale erano stipate più di quattrocento persone. E noi lo sapevamo. Lo scrivevamo anche. Inutilmente, purtroppo. Vorrei sentirmi più contenta per questa notizia ma penso già ai commenti stupidi di chi ancora oggi pensa che in carcere la sofferenza sia sempre troppo poca. E non riesce nemmeno a immaginare quale possa essere il confine tra la pena e la tortura. E mi dispiace tanto perché mi sento inadeguata. Sono dieci anni che, insieme a un gruppo di giovani detenuti, cerco di raccontare l’assurdo del carcere, la noia, la costrizione, il tempo vuoto. A volte mi sembra di voler affrontare un’onda gigantesca con una piccola barca. Azzurra, forse.

Le  persone chiuse in carcere sono in gran parte colpevoli; anche se ancora troppe in attesa di sentenza definitiva e, quindi, tecnicamente innocenti. Tante hanno storie terribili, alcune hanno fatto cose terribili. La gran maggioranza ha causato danni alla società e alle proprie famiglie. Ma il punto è un altro. La domanda è: giustizia o vendetta? La  nostra splendida Costituzione parla di rieducazione  del condannato ma come si può rieducare un essere umano tenendolo in gabbia per circa venti ore al giorno? Soffocato in una gabbia così stretta insieme ad altri esseri umani altrettanto sofferenti e insofferenti? Forse è ora di pensare ad altre strade più intelligenti e coraggiose. Forse.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Cultura e Spettacolo

Se tutto va male divento famoso

La stagione teatrale del Michelangelo di Modena riprende dopo i...

...leggi »

Economia

Camera Di Commercio della Romagna. Il sistema imprenditoriale a Forlì-Cesena e Rimini

Forlì-Cesena e Rimini:...

...leggi »

Medicina

La strana storia della Citisina. Il veleno naturale che cura il tabagismo

Smettere di fumare è...

...leggi »

Formazione

Rischio e Pericolo: 3° convegno d'autunno Università della Persona

    3° CONVEGNO D’AUTUNNO ARGELATO (BOLOGNA) c/° Emilbanca venerdì 18...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK