Pubblicità

 

 

 

 

Sport e auto

03/01/2013

Censimento impianti sportivi

Presentato a Sports Days, in corso a Rimini Fiera fino a domani, il progetto riguardante il Censimento Nazionale degli Impianti Sportivi che Coni Servizi e Coninet hanno avviato per dotare sia il Coni che le amministrazioni di uno strumento attuale per pianificare gestione e realizzazione di strutture sportive.


Attualmente la lettura del patrimonio di impiantistica sportiva in Italia è affidata ad una proiezione che fece il Cnel nel 2003 su un dato disponibile nel 1996. Ad oggi la stima è di 150.000 impianti. La realtà è fatta di una situazione molto penalizzante sotto l´aspetto dell´agibilità, della omologazione e anche della coerenza nell´applicazione di normative ormai desuete.


Lo scopo del progetto è quello di inserire nella banca dati tutti gli impianti sportivi, riclassificati in modo omogeneo, di proprietà pubblica, privata, fino alle palestre delle scuole, gli impianti degli oratori e delle strutture ricettive quando dotate di impianti aperti al pubblico. Sarà una banca dati in costante aggiornamento, che potrà integrare anche informazioni sulla gestione e sull´utilizzo delle strutture. Quindi non solo il numero, proprio per leggere il patrimonio alla luce dell´utilizzo, della densità e quindi della eventuale necessità di ulteriori realizzazioni.


"Sarà possibile - è stato detto al convegno -? completare la banca dati con informazioni che la rendano fruibile in funzione della collocazione geografica dell´impianto, della vicinanza a strutture ricettive nella logica di un utilizzo del turismo sportivo, per le discipline praticate così da programmare una distribuzione più rispondente alla domanda".  Il progetto è già avviato con le prime regioni che stanno inserendo le informazioni: Lazio, Toscana, Piemonte, Liguria, Puglia, Marche e Sicilia. Diverse altre sono in procinto di entrare a farne parte. Il convegno ha poi analizzato gli strumenti che il Coni ha aggiornato nell´ultimo decennio per fornire ai progettisti di impianti una macro lettura dei costi di realizzazione e di gestione sull´esperienza di tutti quelli realizzati e archiviati. Così, per tipologia di impianto, oggi è possibile conoscere la ripartizione percentuale dei costi nei vari ambiti di intervento (strutture, pavimentazioni, coperture, ecc).


"Il Coni stimola gli interventi di recupero e ristrutturazione di impianti esistenti -? è stato detto -? e nel finanziare nuove realizzazioni tramite il Credito Sportivo si privilegiano gli impianti polivalenti". Oggi il 41% dei finanziamenti è rivolto alla ristrutturazione di impianti polivalenti, il 32% ai campi di calcio. Per quanto riguarda la gestione degli impianti, il 65% è in mano ai privati.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Turismo

Giornata Mondiale dell

Si è svolta la conferenza stampa di presentazione di AcqueDotte: le attività della...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

Intignacvël – In ogni cosa, l'ultima raccolta poetica di Elio Pezzi

Intignacvël è una raccolta di...

...leggi »

Scienza

Una notte all’osservatorio G. Horn d’Arturo

Il caldo di Bologna non dà tregua in questa notte...

...leggi »

Agroalimentare

CIBÒ. So Good! Le eccellenze del territorio in Festival

Sarà un’edizione notevolmente arricchita di eventi a...

...leggi »

Ambiente

Risparmio energetico e riqualificazione della casa

Non si discute Nel caso di ristrutturazione della propria abitazione...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK