Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

27/09/2016

Dal Salone del Gusto al circolo della stampa per discutere di alimentazione e ambiente.

Il 26 settembre, nell' ultima giornata di apertura, i responsabili della Segretaria Nazionale dell'Unaga, Efrem Tassinato e Roberto Zalambani, hanno visitato a Torino, nel parco del Valentino, lungo la riva sinistra del Po, il Salone del Gusto "Terra Madre", dedicato alla cultura del cibo con centinaia di gazebo.

Ha guidato la visita il Presidente di Arga Piemonte -Valle d' Aosta Fiorenzo Cincotti che, nel pomeriggio,presso il Circolo della Stampa di Corso Stati Uniti, ha introdotto il corso di aggiornamento professionale dell'Ordine dei Giornalisti intitolato "Informare sul cibo".

Sulla comunicazione agroalimentare tra miti,mode, nuove competenze e luoghi comuni, hanno relazionato Tassinato e Zalambani e il coordinatore del Comitato scientifico dell' Arga Fabrizio Salce. Al centro del dibattito i temi della sicurezza e salubrità dei prodotti,le contraffazioni, il rapporto tra alimentazione e ambiente, la lotta allo spreco, opportunità e pericoli della rete. Oltre cinquanta i colleghi presenti tra i quali numerosi associati.

Ha concluso i lavori Gianni Dimopoli della Giunta Esecutiva del Consiglio Nazionale dell'Ordine, parlando di biodiversità e di valore aggiunto della comunicazione per la conoscenza delle filiere di qualità.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Agroalimentare

7

    ...

...leggi »

Formazione

Il sesto potere

Il potere può essere inteso come la possibilità e la capacità di produrre...

...leggi »

Lavoro

Il lato oscuro dei debiti aziendali

Per un’azienda è pericoloso solo il debito finanziario? O ci...

...leggi »

Economia

Continua il calo delle imprese giovanili

Sono 28806 pari al 71 per cento delle imprese regionali...

...leggi »

Ambiente

Emilia-Romagna: emergenza siccità

La grave siccità che ha costretto la Regione Emilia-Romagna a dichiarare lo stato...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK