Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

05/05/2015

Molino sul Clitunno partner del pic nic più famoso d'Italia

L'azienda di Trevi, in Umbria, propone i suoi laboratori sulla panificazione

L'appuntamento con l'ormai famoso Pic Nic tra gli ulivi a Trevi, dedicato al vivere lento, al buon cibo e al saper fare, si è svolto nel weekend del 25 e 26 aprile e quest'anno ha avuto un partner speciale che ben si sposa con l'evento: Molino sul Clitunno (www.molinosulclitunno.it).


Con sede a Trevi, vicino alle sponde del fiume Clitunno, l'azienda è leader nella trasformazione di grani con la sua più che trentennale esperienza nel mercato delle farine personalizzate, farine speciali per panificazione, pizzeria e pasticceria. Una storia ricca di traguardi come le diverse certificazioni per la qualità dei propri prodotti, quali HACCP Certificate UNI: 10854:1999, la BRC Food Certificate nonché l’autocertificazione “enzimi free”. E siccome il tema centrale della due giorni del  Picnic era il "saper fare", il Molino sul Clitunno ha proposto corsi per imparare a fare il pane utilizzando il lievito madre della banca del lievito della gastronomia Andreani di Collepepe di Perugia e corsi per imparare a fare la pizza con Riccardo Menon, esperto e campione mondiale di pizza nel 1995 nonchè fondatore della storica pizzeria romana “World’s Pizza”.


Nello specifico la farina del Molino per la pizza contiene farina di soia, un emulsionante naturale ottimo per chi ha carenze proteiche, per i vegetariani e per chi ama mangiare leggero. La location dei corsi? I pregevoli spazi dell'oleoteca (ex mattatoio), in pieno centro storico, risalenti alla prima metà dell'Ottocento e ora ottimamente restaurati.


Pic Nic a Trevi è stata inoltre l'occasione per presentare il nuovo nato in casa Molino: il Pandelclitunno, un mix per panificazione ricco di fibre e vitamine per un'alimentazione sempre più attenta alle esigenze delle famiglie.


Una realtà, quella del Molino sul Clitunno, che unisce alla tradizione e alla passione di una azienda e di una grande famiglia, l'innovazione di processi produttivi che si traducono nel miglioramento e nella ricerca di nuovi prodotti.


Alla manifestazione era presente una folta delegazione dell'Arga interregionale Emilia-Romagna, Marche e Umbria.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Agroalimentare

ONU celebra a Bruxelles l'anno dedicato all'impresa agricola familiare

“Anche in Emilia Romagna le imprese agricole...

...leggi »

Scienza

Solare innovativo a concentrazione al via in Umbria

Il solare a concentrazione continua il suo cammino...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Medicina

A Palermo un centro trapianti di livello internazionale

Orgoglio della Sicilia l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti...

...leggi »

Rododentro

Minacciati 1.370 giornalisti dal 2006 a oggi

1370 Tanti i giornalisti che dal 2006 a oggi...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK