Da sinistra a destra: Bonavita - De Felice - Pezzi

 

 

 

 

   Pubblicità

 

 

 

 

Pubblicisti

10/10/2012

"Giornalisti perquisiti"

Presentato un libro-quaderno di Gianni de Felice

Ravenna - L’Ordine nazionale dei giornalisti e la Provincia di Ravenna, con il patrocinio dell’Ordine regionale dell’Emilia-Romagna, il 7 settembre scorso, nella sala incontri delle Terme di Punta Marina, hanno presentato il libro-quaderno “Le mani nel cassetto (e talvolta addosso)” di Gianni de Felice, consigliere nazionale dell’Ordine, già inviato speciale del Corriere della sera e condirettore della Gazzetta dello sport. La pubblicazione contiene le testimonianze, in alcuni casi non senza ironia, di ventuno giornalisti italiani, alcuni dei quali noti al grande pubblico, che hanno subito perquisizioni personali o ambientali (Fiorenza Sarzanini, del Corriere della sera, ad esempio, ne ha subito una decina), in casa e in redazione, nei computer e nelle agende, nei libri e nei dischetti cd o nelle chiavette usb, nella biancheria (è il caso di Anna Maria Greco del Giornale) e nel frigorifero, “con il dichiarato scopo di scoprire la fonte confidenziale di una notizia: vera, ma, secondo il magistrato, non divulgabile”. Nel 99,9% dei casi le perquisizioni non hanno portato “ad alcun rinvenimento significativo”. Introdotto da Elio Pezzi e Emilio Bonavita, rispettivamente consigliere nazionale e regionale dell’Ordine, e dall’assessore provinciale alla Cultura Paolo Valenti, davanti a una platea composta da una trentina di colleghi e da rappresentanti delle istituzioni, de Felice ha illustrato le motivazioni che circa un anno fa lo hanno portato a pubblicare questa raccolta di testimonianze, dalle quali emerge che i giornalisti fanno semplicemente il loro mestiere: raccontare i fatti, senza nascondere nulla e rispettando le proprie fonti confidenziali. Il libro non ha avuto molta pubblicità, ha detto de Felice in un passaggio, ma da un anno a questa parte, anche se non è senz’altro merito del libretto, i giornalisti italiani non hanno più subito perquisizioni...

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Ambiente

Terminati i lavori del Consorzio al Canale Collettore di Burana a Bondeno, pronti per affrontare l’inverno

...

...leggi »

Rododentro

Equo compenso

Il 18 gennaio di quest’anno è entrata in vigore la legge sull’equo compenso nel...

...leggi »

Scienza

Dagli OGM nessuna minaccia per la salute, per l’ambiente o la biodiversità

Una vasta...

...leggi »

Turismo

Piacenza da scoprire

Piacenza città triste grigia ed austera con un’identità incerta: emiliana o lombarda? Sono...

...leggi »

Formazione

Corso per pizza ad altissima digeribilità con le farine del Molino sul Clitunno

  Molino sul...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK