Pubblicità

 

 

 

 

Economia

05/12/2017

Mobilità sostenibile. L'ibrido? Lo trasformo a GPL

Al recente Salone di Tokyo Toyota ha dato notizia del lancio, per il mercato giapponese, di un taxi ibrido a GPL. Recente anche l’immissione sul mercato italiano della versione a GPL per la gamma ibrida Suzuki.


Due ottimi esempi di utilizzo della tecnologia a favore della mobilità sostenibile – sostiene il Consorzio Ecogas, associazione che riunisce gli operatori del settore del GPL e del metano per autotrazione – in quanto due tecnologie efficienti possono amplificare i benefici per l’ambiente e per il portafoglio.

L’automobilista che voglia usufruire dei vantaggi offerti dalla propulsione elettrica e da quella a gas unite insieme ha anche un’altra possibilità a disposizione: la trasformazione in after market.


Risale infatti al 5 novembre 2013 la circolare della Motorizzazione 27253, che regolamenta l'omologazione e l'installazione di sistemi di adattamento GPL e metano per i veicoli ibridi già in circolazione. Il documento prende atto del fatto che risultano sempre più numerose le richieste di trasformazione dell’alimentazione di veicoli ibridi ad alimentazione GPL/CNG.


“Come noto – evidenzia la circolare - i veicoli ibridi in circolazione sono dotati di propulsione meccanica ricavata da un carburante di consumo e da un dispositivo per l’immagazzinamento dell’energia elettrica. In previsione di istanze da parte dell’utenza tese ad ottenere l’autorizzazione alla circolazione di veicoli ibridi con l’installazione di impianto a gas LPG/CNG si rende necessario chiarire la procedura da seguire per la loro omologazione.”


Attualmente sono già in commercio impianti per la trasformazione a GPL in after market regolarmente omologati come previsto dalla Circolare adatti a molti modelli ibridi in commercio.

Le procedure di collaudo presso gli UMC della Motorizzazione rimangono invariate rispetto a quelle già stabilite per i veicoli a benzina e la modifica all’alimentazione del veicolo viene quindi annotata sulla carta di circolazione.


“Un ottimo modo per ridurre al minimo la quantità di inquinanti emessi in atmosfera e al contempo risparmiare davvero tanto – sottolinea Alessandro Tramontano, presidente del Consorzio Ecogas -. Questo vale soprattutto per chi non si muove solo in città, ambiente dove la trazione ibrida è particolarmente conveniente. Infatti, sui percorsi extraurbani arriva in soccorso il gas.”

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Scienza

Nuove tecnologie crescono all’ombra del volontariato e si nutrono di sole

Prima della partenza per l’Australia...

...leggi »

Rododentro

(IN)giustizia italiana

Giornalista di 79 anni condannato per diffamazione incarcerato Non è certamente il primo non...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

Concerti d'estate per il Morellino Classica Festival

Musica e vino due mondi sensoriali che da sempre...

...leggi »

Società

Martiri di carta

Accanto alla guerra combattuta tra le trincee sui mari e nei cieli durante...

...leggi »

Medicina

La strana storia della Citisina. Il veleno naturale che cura il tabagismo

Smettere di fumare è...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK