Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

21/11/2017

Anche la mortadella diventa vegana

Felsineo apre la fabbrica di affettati vegani

L'italia è sempre più vegana: secondo i dati Eurispes dell’ultimo Rapporto Italia 2017, il 7,6% degli italiani segue una dieta vegetariana o vegana. I dati relativi a chi ha dichiarato di seguire un’alimentazione a base vegetale che esclude qualsiasi prodotto di origine animale, si attesta al 3% della popolazione con un incremento del 2% rispetto ai dati dello scorso anno Per rispondere alla sempre più crescente richiesta dei consumatori e per conquistare il mercato emergente dei prodotti vegetali biologici anche la mortadella diventa vegana. Questo nuovo prodotto nasce proprio in Emilia Romagna, terra di natia della tanto amata classica mortadella di puro suino ed è il risultato della partnership tra Felsineo Spa, leader nella mortadella, con oltre 50 anni di esperienza, e Mopur Vegetalfood Srl azienda padovana che dal 2006 è sinonimo di prodotti vegani. Con cui ha dato vita alla newco FMV Srl (controllata al 60% da Felsineo Spa). Nella fabbrica di 2.500 metri quadrati sostenibile e ad alta tecnologia sono al lavoro dieci persone, tutte neoassunte, e le prime buste delle sei varietà di affettati vegani sono già disponibili nei negozi Pam.

Il nuovo stabilimento di Zola Predosa, in provincia di Bologna, totalmente dedicato alla produzione di affettati 100% vegetali e biologici, vanta un processo produttivo all’avanguardia e totalmente innovativo, a testimonianza di quanto l’azienda creda nel potenziale del settore. Grande attenzione, infatti, è posta al tema della sostenibilità ambientale. L’azienda utilizza esclusivamente ingredienti biologici e ha scelto di ottenere le certificazioni BIO e VEGAN con la collaborazione del Consorzio ICEA. Gli affettati sono proposti in vaschette di carta che provengono in prevalenza da fonti rinnovabili, certificate FSC. L’azienda, inoltre, è integralmente no-smoking: il divieto di fumo è esteso a dipendenti, fornitori e visitatori, anche nei cortili e piazzali adiacenti.

È un dato di fatto incontrovertibile che stia crescendo il numero di consumatori che scelgono il vegetariano e il vegano. Non sono mode effimere, ma nuove abitudini alimentari che ben si posizionano sotto l’ombrello della salute e del benessere alimentare. – dichiara il Presidente di Felsineo e di FMV Andrea Raimondi - Felsineo, forte della sua esperienza nel campo della mortadella, e Mopur Vegetalfood, forte della sua esperienza nel campo di alimenti biologici e vegani, hanno voluto cogliere la sfida di un mercato fortemente innovativo. Con Felsineo, Mopur Vegetalfood, e adesso anche con FMV, mangiare bene e mangiare sano viaggiano in perfetto accordo.”

 

 


 


 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Pubblicisti

Lettera GIPU n.19/n.8

Care Colleghe e cari Colleghi nuova Lettera Gipu esclusivamente con le ultime novità in...

...leggi »

Agroalimentare

Vendemmia 2017: uve, cala la produzione, salgono i prezzi

  La vendemmia 2017 per tutto il territorio...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Ambiente

Emilia-Romagna: emergenza siccità

La grave siccità che ha costretto la Regione Emilia-Romagna a dichiarare lo stato...

...leggi »

Società

La doccia gelata bagna anche le imprese

Attraverso il fenomeno virale delle secchiate d’acqua gelata sulla...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK