Pubblicità

 

 

 

 

Lavoro

31/10/2017

In Emilia Romagna oltre il 15 percento delle offerte nazionali di lavoro

Il mercato del lavoro in Italia prosegue il suo trend di crescita anche nel primo semestre 2017. Secondo l’Osservatorio InfoJobs sul Mercato del Lavoro, rispetto ai primi sei mesi del 2016, le offerte di lavoro in Emilia Romagna sono infatti cresciute del 26,7%, un valore superiore al dato medio nazionale (+16,4%). Con questa performance l’Emilia Romagna si conferma la seconda regione più attiva in Italia alle spalle della Lombardia, raggiungendo il 15,4% del totale delle offerte nazionali.


La classifica dei settori più dinamici è guidata anche quest’anno dalla Consulenza manageriale e revisione, comparto che concentra il maggior numero di offerte di lavoro, con il 44% del totale regionale e un aumento delle posizioni aperte dell’82%. A seguire, Telecomunicazioni con l’11,8%, seguita da Commercio, distribuzione e GDO con l’8,9% e ICT con il 4,8%. Chiude la Top 5 il settore Servizi ambientali, che raccoglie il 4,3% del totale dell’offerta di lavoro in Emilia Romagna. Rientrano nelle prime 10 posizioni anche Salute, benessere e fitness (2,1%), Hotellerie e ristorazione (1,8%) e Settore immobiliare (1,7%).


Per quanto riguarda le categorie con più possibilità d’impiego, dai dati dell’Osservatorio InfoJobs emerge una top 5 guidata da Manifatturiero, produzione e qualità, che si posiziona al primo posto con il 24,4% delle offerte. Sul secondo gradino del podio troviamo Commercio al dettaglio, GDO e Retail (11,2%), che registra una forte crescita (+81,0%) e, a seguire, Vendite (9,2%), Amministrazione e contabilità (8,6%) e Ingegneria con il 7,7%.


Tra le province più attive, Bologna si conferma nel primo semestre 2017 capofila regionale, arrivando a rappresentare il 30,8% dell’intera offerta di lavoro in Regione e con un aumento delle posizioni aperte del 33,5% rispetto al 2016. Al secondo posto Modena, con il 17,6% dell’offerta complessiva, seguita da Reggio Emilia con il 12,5% delle offerte, in crescita del 23,6%. Seguono Parma (12,1%), Forlì-Cesena (6,1%), Ravenna (5,9%), Ferrara (5,7%), Piacenza (5,0%) e, a chiudere, Rimini con il 4,2%.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Ambiente

Il piano regionale sulla qualità dell'aria

Il Piano integrato sulla qualità dell’aria recentemente adottato dalla Regione...

...leggi »

Economia

Ulteriore riduzione delle vendite

Nel primo trimestre dell’anno ancora una flessione (-09 per cento) Il segno...

...leggi »

Lavoro

Lavoro, salute, benessere

Quando il lavoro è legato all’ascolto la salute ai benefit il benessere agli...

...leggi »

Sport e auto

Lamborghini è l’azienda più desiderata dai neolaureati italiani

Automobili Lamborghini l’azienda di supersportive di lusso con...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK