Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

08/05/2017

Le radici della nostra terra

Il saggio di fine anno della Scuola Alberghiera e della Ristorazione di Serramazzoni ( Modena ) si è svolto il 5 maggio scorso presso l' Istituto di via Braglia alla presenza di numerose autorità provinciali e regionali.

Coinvolti 160 diplomandi delle classi terze e dei quarti anni di specializzazione che si sono cimentati, sotto l' occhio attento dei loro insegnanti e lo sguardo compiaciuto del Presidente Ial Emilia Romagna Francesco Falcone e del Direttore della Scuola Giuseppe Schipano,in un menu ricco di ingredienti e di materie prime che richiamano le tradizioni del territorio. Il tema " Le radici della nostra terra " è stato sviluppato anche nelle degustazioni: cosciette di quaglia con maionese alle erbe spontanee, insalata di radicchio selvatico e tarassaco,gnocco fritto di segale farcito con caciotta vaccina del Cimone,crescentine di grano Bolero con lievito madre, lardo di montagna e Parmigiano reggiano extravecchio 10 anni di Bianca Modenese, porchetta di mora romagnola,  pane di patate di Montese e la ' Casalina ' di pane comune. Un tortello di ricotta affumicata al muschio essiccato con burro ai prugnoli e i bocconcini affinati in torba nera, crema di semi di girasole, germogli, levistico e stellaria hanno sublimato una giornata indimenticabile dal punto di vista gastronomico.

La presenza di Emilio Bonavita, vice Presidente dell' Ordine dei Giornalisti dell' Emilia Romagna, di Roberto Zalambani Segretario nazionale dell' Unaga e di Pierluigi Nanni, responsabile scientifico dell' Arga regionale nonchè docente apprezzato della Scuola, ha voluto significare come oggi, anche e soprattutto nella ristorazione, la buona cucina e la tavola curata devono accompagnarsi con una comunicazione professionale, coerente e corretta legata al territorio.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Rododentro

Minacciati 1.370 giornalisti dal 2006 a oggi

1370 Tanti i giornalisti che dal 2006 a oggi...

...leggi »

Sport e auto

Al via la prima edizione del Comic Tennis


Dal cilindro di Riccardo Benini istrionico showman modenese...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

La scienza tra arte e comunicazione

Il volume raccoglie i contributi presentati nei tre convegni Scienza...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Scienza

Droga e violenza: si parte dalla famiglia

Emergenza droga e violenza I fatti di cronaca...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK