Pubblicità

 

 

 

 

Formazione

25/01/2017

Programma anno accademico 2017 Università della Persona


L’UniversitaÌ€ delle persone eÌ€ una libera associazione: la proprietaÌ€ dell’UP eÌ€ quindi dei soci, che agiscono sulla base dello Statuto Sociale del 2007.
La missione dell’UP eÌ€ quella riportata in quarta di copertina nella rivista Psicologia & Lavoro e cioeÌ€:

1. La dimensione emergente è la soggettività
2. Il lavoro eÌ€ il piuÌ€ importante produttore di benessere 3. L’organizzazione eÌ€ soprattutto uno stato d’animo 4. Insegnare eÌ€ meglio che assoggettare
5. La parità è il più efficace antidoto di ogni dominio 6. La bellezza è la speranza di un benessere futuro
7. I diritti/bellezza vengono prima dei doveri/bontà
8. Per-donare è la cosa più importante da imparare.

Si puoÌ€ aderire all’UP come soci o come alunni. I soci possono essere ex alunni, docenti o soci normali. Gli alunni sono quelli che s’impegnano a seguire tutta l’attivitaÌ€ della durata di un anno. A fine anno viene rilasciato un attestato i frequenza.

La quota di iscrizione per tutti eÌ€ di € 100 per il 2017 comprensivo dell'abbonamento alla rivista Psicologia e Lavoro e la possibilitaÌ€ di partecipare ad 1 visita aziendale ed a tutti i convegni per cui non eÌ€ previsto il pagamento. Gli ex alunni ed i docenti avranno la possibilitaÌ€ di partecipare a tutte le visite aziendali .

Gli alunni pagheranno la quota di € 1000 all’anno, rateizzabili. Le quote non comprendono le spese vive di viaggi, vitto ed alloggio durante l’anno di frequenza. L’anno di attivitaÌ€ si intende dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017. Non sono compresi i convegni a pagamento.

Le attività comprendono:
-LEZIONI (stanze, si svolgeranno il venerdiÌ€ per l’intera giornata ore

9,00/19,00), presso Confartigianato – Via Papini 18 – Bologna Gli argomenti delle lezioni saranno:

20 GENNAIO 2017

1° Le finalitaÌ€ dell’UP
2° Che cosa eÌ€ la soggettivitaÌ€

17 FEBBRAIO 2017

3° Cos’eÌ€ il lavoro.
4° Lo statuto dei lavoratori

10 MARZO 2017

5° I livelli di funzionamento sociale 6° I gruppi di lavoro

7 APRILE 2017

7° Negoziazione e contrattazione 8° Il sindacato

5 MAGGIO 2017

9° L’organizzazione

26 MAGGIO 2017

10° La formazione
11° La paritaÌ€ e il dominio

8 SETTEMBRE 2017

12° La bellezza come speranza di un futuro benessere 13° I diritti ed i doveri: il bel lavoro

6 OTTOBRE 2017

14° Il perdono e le sue applicazioni

27 OTTOBRE 2017

15° Verso una societaÌ€ connettiva

24 NOVEMBRE 2017

16° L’antiginnastica in azienda

- LABORATORI (porte), presso Convento Emiliani – Fognano – Ravenna

A. T-Group laboratorio di dinamica di gruppo 3-4-5 FEBBRAIO 2017
B. Psicodramma e comunicazione non verbale 9-10-11 GIUGNO 2017
C. Sicurezza del lavoro e formazione di gruppo 10-11-12 NOVEMBRE 2017 D. L’apprendimento del perdono data da definire

- SCOMMESSE (giovediÌ€ ore 17,00-19,00) presso Emilbanca – Via Trattati Comunitari – Bologna

30a Discussione sul numero 177 della rivista Psicologia & Lavoro, persone e relazioni
31a Job rotation e mobilità lavorativa 2 DICEMBRE 2016
32a Ovest ed est: culture e mentalità

33a Discussione sul n. 178 della rivista Psicologia & Lavoro, idee ed associazioni
34a Auguri nuovo anno, festa per il decennale di UP
35a Reddito o salario?

36a L’orizzonte temporale e le sue conseguenze
37a E’ possibile una formazione al perdono?
38a Discussione sul n. 179 – 180 della rivista Psicologia & Lavoro 39a Rappresentanza, rappresentativitaÌ€ e rappresentazione nel sindacato 40a L’orizzonte temporale

- VISITE (finestre) presso aziende

Philip Morris – Crespellano – BOLOGNA 17 MARZO 2017 Robur – Dalmine – BERGAMO 19 MAGGIO 2017
Loccioni – ANCONA 30 GIUGNO 2017
Dallara – Varano dei Melegari - 22 SETTEMBRE 2017 Montenegro – BOLOGNA 13 OTTOBRE 2017

- CONVEGNI

3° Convegno d’autunno, presso Emilbanca – Argelato – BO “Rischio e pericolo” VENERDIÌ€ 18 NOVEMBRE 2016

8° Convegno di primavera, presso Hotel Dante – CERVIA 31 MARZO 1° APRILE 2017

Convegno sul tema sicurezza e prevenzione 29 SETTEMBRE 2017 2° Convegno sull’idea di tempo – Firenze 17 NOVEMBRE 2017

DECENNALE UP (attività da progettare)

E’ organizzabile una serie di incontri al primo sabato di ogni mese, al mattino, con Enzo Spaltro, allo scopo di trattare gli argomenti della missione dell’UniversitaÌ€ delle persone. Questi incontri si svolgeranno presso l’abitazione di Enzo Spaltro – Via Rolandino, 2 – Bologna o, in caso di impossibilitaÌ€, sede da definire. Gli incontri del sabato mattina, primo sabato del mese dalle ore 10,00 alle ore 13,00 potranno essere video/registrati e utilizzati come stimolo didattico per le lezioni degli alunni.

-
Le date possono subire variazioni in accordo con gli studenti.

Docenti che hanno collaborato con UP Università delle Persone:
Alessandro Alberani, Francesco Alberoni, Milena Ambrosini, Claudio Arlati, Francesco Auregli, Arianna Bagarini, Pier Paolo Baretta, Marco Biagi, Emilio Bonavita, Domenico Bonsante, Paolo Boscacci, Aldo Canonici, Aurelio Canonici, Giampietro Capelli, GianMaurizio Cazzarolli, Guido Contessa, Isabella Covili Faggioli, Paolo dal Lago, Rosanna dalla Corte, Franco del Corno, Roberto de Santis, Maria de Vita, Mauro Felicani, Luigi Frey, Rosanna Gallo, Andrea Gardini, Luisella Guerra, Benito Guerra, Roberta Lasi, Renzo Libenzi, Enrico Loccioni, Massimo Mari, Gianni Marocci, Fabrizio Miccoli, Francesca Moiraghi, Flavio Montanari, Tony Nardi, Massimiliano Nucci, Marco Padovani, Luisa Pogliana, Paolo Pellegrini, Marco Poli, Andrea Pontremoli, Renato Ricci, Salvatore Sica, Mauro Sirani Fornasini, Peppino Sivelli, Enzo Spaltro, Cesar Talavera, Piero Trupia, Francesco Varanini, Lauro Venturi, Giovanna Vicarelli, Stefano Viviani, Don Mario Zacchini, Sebastiano Zanolli. 

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Turismo

Impressioni da Cuba

Habana Vieja o L'Avana Vecchia come la chiamano gli Italiani Marzo inoltrato La...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

VIII° Festival Francescano a Bologna. PER-FORZA o PER-DONO?

Il titolo di questo ottavo festival francescano con...

...leggi »

Formazione

La corretta informazione in campo alimentare: la tutela del consumatore

Grande successo in termini di...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Sport e auto

Gallonetto vince il Rally della Stampa 2016

BELLARIA Pietro Gallonetto di Correre ha vinto il Rally...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK