Alcuni momenti della manifestazione

 

 

 

 

   Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

03/01/2013

I giornalisti studiano, l’emergenza territorio

Nel report della Regione “ Green Economy in Emilia Romagna “ è evidenziato come questo settore comprenda 2 mila imprese con 230 mila addetti e valga 61 miliardi di euro di fatturato; numerose di queste aziende sono state protagoniste in quattro manifestazioni fieristiche svoltesi nelle scorse settimane con forti presenze della stampa di settore: gli Energy Days di Forlì, il Festival Green Economy del Distretto ceramico ( con al centro Sassuolo e Fiorano ), Eima Energy di Bologna e Ecomondo di Rimini.


Nell’ ultima giornata di questa importante rassegna internazionale, il 10 novembre scorso, il doppio padiglione dedicato alla “ Città sostenibile – la via italiana alla Smart City “ ha ospitato la seconda Giornata nazionale di formazione ambientale per operatori dell’ informazione, promossa dal Consiglio Nazionale dell’ Ordine dei Giornalisti attraverso il Gruppo di lavoro sulle specializzazioni coordinato da Roberto Zalambani. Partner il Gruppo di specializzazione Unaga della Fnsi rappresentato dal presidente Mimmo Vita, dal vice Presidente vicario Roberto De Petro, dal Direttore Efrem Tassinato, dai Presidenti di Veneto Trentino Alto Adige e Marche Fabrizio Stelluto e Luana Spernanzoni. Per la rete internazionale di comunicatori ambientali Greenaccord è intervento la Presidente dell’ Emilia Romagna Luisella Meozzi; per il vertice del Sindacato il Segretario generale aggiunto Giovanni Rossi, che ha tracciato un quadro molto preoccupante della situazione dell’ informazione regionale.


Il tema conduttore è stato quello portato alla ribalta dalle catastrofi naturali degli ultimi mesi:” Emergenza territorio: sostenibilità ambientale e ricostruzione a misura d’ uomo “; relatori competenti e appassionati, in tre tavole rotonde, Gabriella Chiellino ( eAmbiente ), Stefano Vaccari ( Provincia di Modena ), Masud Esmaillou ( GreenHouse ), Paolo Giuntarelli ( Fondazione Bioparco ), Stefano Serafini ( International Society of Biourbanism ), Andrea Massarini ( Vannucci Group ) e Stefano Pagnin ( Circuito Wigwam ).

Nel corso della giornata è stato presentato in anteprima il libro del socio Arga Claudio Franzoni “ Siamo al verde. Dalla crisi energetica alla sfida per le energie rinnovabili “ ( informazioni e acquisti scontati: libri@ineditsas.it). La Presidente di Arga Marche Luana Spernanzoni, insieme a Roberto Zalambani e a Rinaldo Muzzioli del Comitato scientifico di Arga Interregionale, ha incontrato Fabio Bastianelli Presidente di Free Service ( Falconara Marittima – Ancona ) che ha illustrato il nuovo portale giornalistico www.regionieambiente.it, dedicato al territorio e alla green economy, luogo di incontro di imprese per creare occasioni di lavoro nell’ ottica dello sviluppo sostenibile.

Alla giornata di formazione hanno partecipato, come uditori, giovani studiosi e studenti della Bulgaria e del Montenegro.

 

 

Tags:

ecomondo - citt

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Medicina

Diagnostica rivoluzionaria per le indagini tumorali al seno.

Si chiama Giotto Class il nuovissimo tomografo entrato in...

...leggi »

Sport e auto

69° Gran Premio Continentale. Trofeo QN il Resto del Carlino QS

Bologna ed il suo ippodromo...

...leggi »

Internazionale

I media multiculturali in italia

I media multiculturali in Italia sono un fenomeno non tanto recente...

...leggi »

Turismo

La nuova Imperial Wellness Suite dei I Portici Hotel

  I Portici Hotel inaugura ufficialmente la...

...leggi »

Lavoro

FRAY: un mito che dura da oltre 55 anni. Un’eccellenza di casa nostra.

Ho una grande...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK