Pubblicità

 

 

 

 

Cronaca

28/01/2013

Siamo ancora in Libano

Shama, 7 gennaio 2013. La giornata è passata tranquilla ma non per chi ci ha bloccato e derubato di tutte le attrezzature fotografiche, cellulari e registratori dove erano state registrate interviste anche molto importanti. Stamattina tutti i giornali libanesi hanno condannato senza se e senza ma l’attacco ai nostri soldati e a noi giornalisti. Il sindaco di prima mattina si è presentato nella base di Shama e al generale Bettelli assicurando che farà di tutto per capire cosa e perché e successo e tentare di ritrovare il materiale e restituirlo. Anche i sette soldati di scorta perquisiti e derubati dei loro cellulari hanno passato una giornata relativamente tranquilla circondati dall’amicizia dei loro commilitoni. E’ stato solo grazie alla loro calma che non è scattato nulla di peggio. Tutti sanno che le forze Unifil sono qui per portare la pace e si spara solo per estrema difesa.


Purtroppo le strade non sono segnate come dovrebbero essere e nel reticolo di stradine per errore noi siamo entrati in un villaggio a maggioranza Hezbollah. I veicoli con un trucco sono stati spinti in un vicolo, circondati e bloccati da auto che impedivano ogni movimento ai nostri mezzi. Poi un giovane ha dato il segnale di attacco appoggiando con forza sul cofano del Vm900 una grossa pietra. Non potevamo più muoverci. Eravamo bloccati. Senza urlare ma con gesti e una determinazione che non lasciavano spazio a nessuna trattativa, hanno aperto le porte dei mezzi e ordinato di scendere mentre altri salivano portando via tutto quello che potevano essere oggetti di comunicazione radio dei mezzi compresi.


Non hanno toccato le armi e non erano interessati neppure ai soldi. Ma non bastava. Sotto una pioggia e un freddo cane ci hanno tutti schedati con una piccola compatta. Un anziano del paese che osservava tutto scuotendo la testa mi ha preso la mano con un gesto di amicizia che mi ha moto tranquillizzato- Nel frattempo nella base di Shama non vedendoci rientrare dopo che avevamo comunicato il ritorno dalle messe nelle chiese cristiane, hanno dato l’allarme. Dopo le 14 dopo è intervenuto l'esercito libanese che ha trattato con i manifestanti la liberazione. Rientrati nella base sede del comando del settore ovest della missione Unifil, il comandante, generale Antonio Bettelli, dopo aver accertato che nessuno era ferito si è dispiaciuto molto per questo episodio che "offende il popolo libanese, oltre che i soldati e i giornalisti qui per Unifil. Un fatto brutto e inaccettabile. Qui tutti sanno che la presenza dell'Onu è un'occasione di crescita sociale ed economica per i libanesi".


I giornalisti sono: Mario Rebeschini, bolognese, presidente Associazione italiana fotoreporter: Elisa Murgese, milanese, cronista di Radio Popolare e Left; la fotografa bolognese, Rossella Santosuosso e Gianfranco Salvatori, cronista di “ilpiacenza.it” del gruppo Citynews e di Radio Sound Piacenza.



...Leggi la terza parte dell'articolo »

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Economia

Mobilità sostenibile. L'ibrido? Lo trasformo a GPL

Al recente Salone di Tokyo Toyota ha dato notizia...

...leggi »

Formazione

Norme europee e corretta informazione in campo alimentare dall'etichetta alla dichiarazione nutrizionale

Norme europee e corretta...

...leggi »

Rododentro

Il bollino anti bufala

Le “fake news” o bufale per dirla all’italiana sembrano essere diventate il...

...leggi »

Agroalimentare

Jacquart dedica il suo Champagne Rosé a San Valentino

Per festeggiare tutti gli innamorati nell’imminenza della...

...leggi »

Medicina

La strana storia della Citisina. Il veleno naturale che cura il tabagismo

Smettere di fumare è...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK