Pubblicità

 

 

 

 

Agroalimentare

05/06/2014

Vivi Appennino Bolognese

Rilanciare il turismo come fonte di ricchezza per il territorio. È questo l’obiettivo che si prefigge “Vivi Appennino Bolognese”, una rete di imprese coordinata dal giovane Enrico Della Torre, titolare dello studio di promozione e comunicazione “Della T Management”.


Un traguardo che però potrà essere raggiunto soltanto se tutti gli operatori economici, commerciali e turistici si uniranno per promuovere la commercializzazione dell'offerta turistica dell'Appennino bolognese, ma anche quello - confinante - pistoiese, in un momento di forte difficoltà (un esempio su tutti, la crisi delle Terme di Porretta).


Lunedì 26 maggio, per rilanciare l'esigenza e l'urgenza di rilanciare il turismo valorizzando l’immenso patrimonio storico, ambientale ed ecologico che caratterizza l'area appenninica tosco-emiliana, si è svolta a Porretta Terme la prima Conferenza organizzativa del turismo in Appennino. Ospite d’eccezione il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che, di fronte a una platea di quasi 400 persone, si è «impegnato personalmente a tutelare questo territorio perché tutti i vari operatori possano investire sull’Appennino per creare nuove opportunità occupazionali ed economiche». La frase ricorrente di tutta la conferenza è stata “lavoro di squadra”, solo così si potranno migliorare i servizi, a partire dalla viabilità stradale e ferroviaria.


Il rilancio di questa area passerà necessariamente dal collegamento con i tour operator, con le agenzie di viaggio, con l’Apt e l’Enit per offrire tour organizzati alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, dei beni culturali e storici e alle tipicità enogastronoimiche dell'Appennino guardando ai sempre più numerosi turisti in visita ad importanti città come Firenze, Bologna, Pistoia, ed eventi particolarmente significativi come Expo 2015.


Prima della conferenza, alla presenza del ministro, era stata inaugurata la sede di “Vivi Appennino Bolognese” e del punto d’incontro della stampa specializzata Arga. Il ruolo della stampa specializzata è fondamentale per la promozione turistica del territorio, come sottolineato da Lisa Bellocchi, presidente di Arga Interregionale e responsabile internazionale di Unaga. Erano presenti tra l’altro il segretario generale dell’Unaga Roberto Zalambani e il Vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna Emilio Bonavita.


 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Economia

Ancora in calo il numero delle imprese

Unioncamere Emilia-Romagna ha elaborato i dati del Registro delle...

...leggi »

Agroalimentare

La stampa specializzata a Bologna con i sapori dell'Italia gustosa

Si è chiusa con un bilancio...

...leggi »

Pubblicisti

LETTERA GIPU N. 3 (32) – Consiliatura 2017-2020

Care Colleghe e cari Colleghi eccovi la seconda...

...leggi »

Ambiente

Qualità dell'aria. Consorzio Ecogas: I gas per auto soluzione strategica

pp1 {margin: 00px 00px 60px 00px;...

...leggi »

Società

Martiri di carta

Accanto alla guerra combattuta tra le trincee sui mari e nei cieli durante...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK