Pubblicità

 

 

 

 

Cultura e Spettacolo

20/03/2014

Festival Cabaret Emergente

Concluse le selezioni dei comici a Villa dei Glicini, ora semifinali e finale a Modena

Si sono chiuse martedì 11 marzo a Villa dei Glicini di Pozza (Mo) le selezioni dei comici che si affronteranno nelle due semifinali al Teatro Fabbri di Vignola, per poi sfidarsi nella serata conclusiva che si terrà martedì 6 maggio al Teatro Storchi di Modena.


La 21^ edizione del Festival Cabaret Emergente è arrivata alla fase decisiva, si sono infatti chiuse le otto serate nella location di Villa dei Glicini a Pozza (Mo).

Ricordiamo che in questa edizione sono state introdotte due fondamentali novità, la prima riguarda l’inserimento di una giuria formata da quattro giurati che avranno il compito di giudicare le esibizioni. I giurati sono  Guido De Maria, famoso umorista, Gian Piero Sterpi, attore comico, Enrico Giampetruzzi, consulente finanziario e Francesca Galafassi, giornalista televisiva di TRC, emittente partner dell'evento che ha seguito il Festival nelle 12 puntate speciali della trasmissione "Si Fa X Ridere", ideata appositamente per la kermesse da Riccardo Benini  e Guido De Maria. Altra novità dell’anno è rappresentata dal premio della stampa, riconoscimento che sarà assegnato dai giornalisti modenesi. Nel corso delle selezioni sono stati scelti dai quattro giurati i comici che si affronteranno nelle due serate di semifinali, che si terranno al Fabbri di Vignola per poi arrivare al gran finale conclusivo dello Storchi di Modena.

Le selezioni sono state ricche di momenti comici piacevoli e la novità della giuria ha dato quella verve che ha reso ogni serata davvero divertente. Nello svolgimento tanti giovani e non si sono presentati sul palco armati di tanto amore per il cabaret dimostrando che la passione per la risata è fondamentale per intraprendere una carriera così difficile.


Si può certamente affermare che la parola chiave di questa edizione è la risata. Comici, Riccardo Benini, il presentatore e giuria hanno infatti unanimemente posto l’accento sulla necessità di ridere in un momento storico così complesso, la risata come cura per uscire dalla crisi finanziaria che sta paralizzando il comprensorio.

I comici ce l’hanno messa tutta per strappare un sorriso, chi utilizzando canovacci classici come le argomentazioni politiche, le classiche incomprensioni tra moglie e marito, e chi invece ha basato i propri sketch su idee innovative e molto simpatiche utilizzando costumi originali o allegorie inaspettate.

Ora ci aspettano le semifinali di Vignola e la proclamazione del vincitore nell’ultima serata al Teatro Storchi di Modena.

 

 

 

aprile 2025


EDITORIALE

di: Alberto Bortolotti

Qualche tempo fa è finalmente arrivata la risposta alla domanda "a cosa servono i giornalisti a cosa serve il loro Ordine?". L'hanno data in diretta due voci radiofoniche. Sabato 27 maggio sui 97.3 e 97.6 di Radio International il giornalista Leo Vicari (dipendente dell'azienda) si è... (...segue +)

Focus

Società

La doccia gelata bagna anche le imprese

Attraverso il fenomeno virale delle secchiate d’acqua gelata sulla...

...leggi »

Scienza

Cyber libellule

Sfogliando il vocabolario alla voce “Drone” si legge: Bersaglio radiocomandato per esercitazioni militari Sicuramente...

...leggi »

Turismo

Ciclovia Alpe Adria

Questa volta abbiamo deciso di sfidare le alpi Giulie con tutte le incognite...

...leggi »

Cultura e Spettacolo

Premio Pierangelo Bertoli seconda Edizione

Un teatro al completo ma per nulla scontato   Si sente un grande...

...leggi »

Ambiente

Terminati i lavori del Consorzio al Canale Collettore di Burana a Bondeno, pronti per affrontare l’inverno

...

...leggi »

SPONSOR

PARTNER

LINK